Scarica l’App gratuita “RD 100% Progitec” per avere un servizio dedicato sempre a portata di mano.

Cos’è l’App RD 100% Progitec?

RD 100% Progitec è un’applicazione gratuita che facilita la raccolta differenziata, sia porta a porta che stradale, offrendo tutte le informazioni su conferimenti, orari di raccolta e molto altro, a cominciare dalla possibilità di richiedere il ritiro dei rifiuti ingombranti con pochissimi click.

I cittadini sono sempre aggiornati e possono interagire con il gestore segnalando delle criticità o richiedendo i servizi a loro dedicati

Buone pratiche come fare la raccolta differenziata o il compostaggio domestico, sono fondamentali per  un mondo più sostenibile. Riciclare domesticante i propri rifiuti organici comporta benefici per l’ambiente, permette infatti di risparmiare sulle emissioni di anidride carbonica per i trasporti e la lavorazione dell’umido. Inoltre dal compostaggio domestico si ottiene un formidabile fertilizzante naturale: il compost!

Osservando cosa accade in natura, infatti, ci rendiamo conto che tutto ciò che termina il proprio ciclo vitale diviene fonte di vita per un altro essere vivente. Un animale, ad esempio, oppure una foglia, terminata la propria vita viene trasformato dai batteri e riutilizzato. Creando così un ecosistema che si auto mantiene, dove ogni parte è connessa col tutto. Insomma  un ottimo esempio di economia circolare!

Cosa aspetti a far fiorire i tuoi rifiuti?

Scarica gratuitamente la Guida pratica al compostaggio domestico della Progitec srl ed inizia ad autoprodurre compost!

 

 

 

Progitec Catania
Progitec Catania

Iniziati per la Progitec s.r.l. i lavori di riqualificazione al Porto dell’Etna di Marina di Riposto (CT).

Il progetto messo in atto da ieri, implica la modernizzazione della zona commerciale del porto, attraverso l’istallazione di una piazzola ecologica messa a servizio dei fruitori dell’area per un corretto recupero dei rifiuti destinati al riciclo ed al riuso.

L’innovazione tecnologica della struttura permetterà ai fruitori del porto di accedere all’area attraverso un processo informatizzato.  Nel progetto sono comprese due eco isole, la prima con i contenitori della raccolta differenziata ordinaria, ovvero: vetro, plastica e metalli, organico e secco residuo. Nella seconda invece sarà possibile conferire rifiuti speciali, come: batterie ed accumulatori, olio minerale esausto, carta e cartone, ingombranti e RAEE di piccole dimensioni.

Grazie alle competenze specifiche aziendali e l’obiettivo primario di salvaguardia ambientale, la Progitec s.r.l. e la Flag Riviera Etnea dei Ciclopi e delle Lave, finanziatori del progetto, daranno nuova luce a questo splendido bacino meridionale del Mediterraneo e contribuiranno a ridurre l’impatto ambientale del Porto di Marina di Riposto per il beneficio dei suoi utenti e del mare.

 

Photo credit Luigi Strano su Flickr

Etichette ambientali: cosa sono?

Tra le differenti tipologie di materiali prodotti è diventato sempre più difficile riconoscerne la composizione e di conseguenza sapere con esattezza il conferimento nella raccolta differenziata .Osservando con attenzione un qualsiasi imballaggio che sia esso un barattolo della marmellata o una confezione di pastelli quasi sicuramente troverete indicazioni sul conferimento. Questo grazie alla direttiva UE 2018/851 che ha introdotto l’obbligo per le imprese di inserire informazioni in merito al materiale usato ed il suo riciclo in tutti gli imballaggi prodotti. Facilitando così il percorso di riciclo dei consumatori.

Utili per la raccolta differenziata

Vediamo insieme di capire quali indicazioni utili possiamo trovare nelle così dette etichette ambientali.

Le informazioni minime obbligatorie per facilitare la raccolta differenziata al consumatore sono:

  • tipologia di imballaggio (bottiglia, flacone, vaschetta, ecc)
  • famiglia di materiale (alluminio, plastica, carta e così via)
  • indicazioni sul tipo di raccolta (se differenziata o indifferenziata), indicandone il conferimento nel caso si tratti di materiale per la raccolta differenziata e suggerendo di seguire le indicazioni del proprio comune di residenza.

Tali indicazioni possono essere apposte  su ogni singola componente separabile dell’imballaggio o in alternativa su una specifica parte, ad esempio sul corpo dell’imballaggio. Stesso discorso vale per il multipack and esempio una confezione di brioches potrebbe avere indicazioni sull’incarto principale o su ogni singolo imballaggio delle brioches.

Nelle etichette si possono trovare anche altre informazioni come suggerimenti per la raccolta differenziata di qualità, ad esempio: “svuotare l’imballaggio, schiacciare per il verso lungo o separare l’etichetta”, codici alfanumerici, certificazioni di terze parti, ecc.

Le imprese, inoltre, possono scegliere lo stile grafico che preferiscono, per cui esso varierà a seconda dell’azienda, ma le informazioni utili resteranno le stesse. Nel caso di imballaggi molto piccoli, con spazio limitato le informazioni possono essere veicolate al consumatore attraverso canali digitali ad esempio QR code o specifiche App.

Seguici sui social Instagram e Facebook per saperne di più

 

Un’isola ecologica, tanti progetti

 

 

 

La nuova Isola ecologica di Mascalucia rappresenta una grande  risorsa per il monitoraggio  e l’incentivazione alla raccolta differenziata. Inaugurata il 16 Maggio scorso, l’isola si presenta come una vera eccellenza del territorio locale e provinciale.

 

Nasce  su un’ area comunale di oltre 3 mila mq, situata in Via Santa Margherita, dove grazie alle molteplici certificazioni ottenute è possibile conferire varie tipologie di rifiuti: oli esausti vegetali e minerali, toner per stampanti, pneumatici fuori uso, rifiuti ingombranti, RAEE, batterie ed accumulatori,  ed ancora sfalci di potatura, materiali in legno, metalli e molto altro. La struttura, inoltre, è predisposta per ospitare al suo interno un centro del riuso, che sarà presto aperto.

 

La Progitec, aggiudicataria della procedura di affidamento lavori, si dice soddisfatta dei risultati raggiunti e piena di progetti futuri per la nuova struttura. I progetti all’interno ed attorno l’isola, dunque, non mancano. A tal proposito Lunedì 23 Maggio l’isola sarà visitata dagli studenti del Master Universitario in Management della transizione ecologica d’impresa dell’Università degli studi di Catania. Grazie alla nuova convenzione Unict-Progitec  si prevedono momenti di grande innovazione per il settore ambientale e d’impresa.